Superga 70 anni dopo: la Tragedia che sconfisse il Grande Torino (Video)
70 anni Superga – Esattamente settant’anni fa, il 4 maggio 1949, si consumava la tragedia di Superga in cui perì il…
-
-
04:30
-
01:33
-
70 anni Superga – Esattamente settant’anni fa, il 4 maggio 1949, si consumava la tragedia di Superga in cui perì il Grande Torino. Alle ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, si andò a schiantare contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica che sorge sulla collina torinese. Le vittime furono 31. Non persero la vita soltanto i calciatori ma anche lo staff, i giornalisti e l’intero equipaggio. Non ci furono superstiti.
Il Grande Torino stava facendo ritorno da Lisbona. Dove si era recato per giocare un’amichevole in occasione dell’addio al calcio del capitano dei lusitani Francisco Ferreira. Purtroppo però, a causa delle avverse condizioni del tempo, pioggia battente e nuvole basse che riducevano di molto la visibilità, non fecero mai ritorno a casa.
Idro Montanelli scrisse: “Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto «in trasferta»”
Equipaggio
Bianciardi Cesare
D’Inca Celeste
Meroni Pier Luigi
Pangrazzi Antonio
Giornalisti
Casalbore Renato
Cavallero Luigi
Tosatti Renato
Dirigenti e Tecnici
Agnisetta Arnaldo
Bonaiuti Andrea
Civalleri Ippolito
Cortina Ottavio
Egri Erbstein Ernest
Lievesley Leslie
I Campioni d’Italia
Bacigalupo Valerio
Ballarin Aldo
Ballarin Dino
Bongiorni Émile
Castigliano Eusebio
Fadini Rubens
Gabetto Guglielmo
Grava Revelli Ruggero
Grezar Giuseppe
Loik Ezio
Maroso Virgilio
Martelli Danilo
Mazzola Valentino (cap.)
Menti Romeo
Operto Piero
Ossola Franco
Rigamonti Mario
Schubert Giulio Julius
(Fonte video: Rai)
Leggi anche:
Valentino Mazzola: Un campione vinto soltanto dal fato
Bongiorni, colui che avrebbe dovuto raccogliere l’eredità di Gabetto